Le Village by Crédit Agricole Milano celebra l’“Innovazione Gentile”

Il 13 luglio si è rinnovato l’appuntamento dedicato all’innovazione sostenibile di Le Village by Crédit Agricole Milano, dedicato per questa edizione al tema “Innovazione Gentile”.


Cos’è l’“Innovazione Gentile”? Un approccio etico all’innovazione, che mira a creare soluzioni che siano sostenibili, giuste e rispettose delle persone e dell’ambiente. L’obiettivo dell’evento di quest’anno era valorizzare progetti innovativi che abbiano un impatto sostenibile sulla comunità oltre che sulla persona.

Per l’occasione è stato realizzato un ‹‹Manifesto dell’Innovazione Gentile››, condiviso nel corso della serata del 13 luglio per condividere le milestone fondamentali che Le Village richiede al proprio ecosistema: collaboratori, partner, startup e tutte le entità che collaborano nell’hub di innovazione.




PREMIO INNOVAZIONE GENTILE: Aziende, Startup e giuria


All’evento erano presenti speaker d’eccezione che, intervistati dalla giornalista Eleonora Chioda, hanno raccontato le proprie esperienze al fine di esplorare i molteplici ambiti in cui poter declinare il concetto di “Innovazione Gentile”.

La seconda parte dell’evento è stata dedicata al “Premio Innovazione Gentile”, la competizione che vede protagoniste le aziende che hanno sviluppato i progetti di innovazione più virtuosi ad impatto sociale. In palio per i primi due classificati una campagna media digitale offerta dal partner dell’evento Publicis Groupe, network di comunicazione globale e leader in marketing, comunicazione e digital business transformation.

Alla competizione sono stati candidati 16 progetti di: Agos, Capgemini, Amundi, AcegasApsAmga, T’A Milano, Visa, Crédit Agricole Italia, Gruppo Ferrovie Dello Stato Italiane, MSC Foundation.

Il primo e il secondo classificato sono stati Capgemini e Visa.


Il progetto di Capgemini, “Nuovi Lidi”, Laboratori di Inclusione Digitale Intergenerazionale, coinvolge le comunità locali per promuovere l’inclusione sociale attraverso una cooperazione intergenerazionale che favorisce apprendimento, benessere e arricchimento reciproco tra anziani e giovani. I Nuovi Lidi sono luoghi fisici nei quali Senior (over 55) e Junior (under 25) si incontrano per affrontare insieme sfide di alfabetizzazione digitale, usufruendo gratuitamente di risorse online, di facilitatori locali e dell’opportunità di incontro-conoscenza tra cittadini che, seppur di età differenti, possono sperimentare vie di inclusione.

Visa ha invece presentato il “Progetto Formativo” integrato, che ha l’obiettivo di sostenere l'alfabetizzazione finanziaria tra i giovani e colmare il divario di genere promuovendo le materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). La formazione è il driver fondamentale per la crescita e l’inclusione, non solo economica, ma anche sociale. Una migliore educazione finanziaria può infatti avere un impatto positivo sull'intera società, perché individui più consapevoli possono prendere decisioni finanziarie migliori e contribuire di conseguenza ad aumentare il benessere collettivo. 

È stato poi dato un riconoscimento anche all’iniziativa di AcegasApsAmga, il “Progetto sperimentale per il recupero delle capsule del caffè esauste”. Questa iniziativa ha l’obiettivo di riciclare e valorizzare nuovamente il materiale di scarto che altrimenti finirebbe come rifiuto indifferenziato in discarica o in inceneritore, con evidenti impatti sull’ambiente – per dar loro una seconda vita in un’ottica di economia circolare.



La parte finale della serata è stata dedicata a due challenge per le startup che hanno promosso prodotti e servizi ad impatto etico e sociale, rispettando i canoni del ‹‹Manifesto dell’Innovazione Gentile››.

La Startup Challenge promossa da Amundi, Asset Manager del Gruppo Crédit Agricole, ha premiato con un riconoscimento in denaro la capacità di valorizzare gli investimenti sostenibili, affinché la finanza possa diventare un fattore moltiplicatore di innovazione e sostenibilità. La sfida è stata vinta da Genuine Way, che sfrutta la tecnologia blockchain per aggregare dati e attivare i Digital Product Passports (DPP), interfacce di prodotto che comunicano dati sulla catena di fornitura e ambientali a partner B2B e consumatori. Tali DPP permettono alle aziende di comunicare e autocertificare il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e sociale.

La seconda challenge, quella lanciata da Le Village by CA Milano, aveva come obiettivo quello di premiare la startup più in linea rispetto ai valori del ‹‹Manifesto dell’Innovazione Gentile››. 

Questa sfida è stata vinta da Welfin, una piattaforma di welfare aziendale per prestiti p2p tra dipendenti, con l’innovazione della garanzia dell’impresa. Le aziende beneficiano di un welfare innovativo, i dipendenti di tassi migliori del mercato; l’aiuto reciproco che ne consegue aumenta il senso di appartenenza alla comunità di lavoro.

L’evento “Innovazione Gentile” ha così rappresentato una tappa di un percorso prospettico fatto di iniziative, stakeholder e obiettivi di sostenibilità, che vede tutto l’ecosistema dell’Hub di Innovazione del Gruppo Francese coinvolto direttamente in azioni e progetti tangibili sul territorio a promozione della sostenibilità e del benessere dell’ambiente e di chi lo abita.